Traduzioni Accademiche per le Università

· 5 min read
Traduzioni Accademiche per le Università

È per questo che diventa fondamentale affidarsi a mani esperte che sappiano tradurre i contenuti scientifici con rigore e allo stesso tempo con estrema naturalezza, in piena sintonia, anche stilistica, con l’autore dell’articolo scientifico. I testi in campo tecnico-scientifico richiedono un’ampia conoscenza terminologica https://www.aniti.it/ e concettuale dell’argomento, in particolare se si desidera pubblicare l’articolo o la relativa traduzione in riviste specializzate. Una delle grandi difficoltà di queste traduzioni consiste anche nel riuscire a rendere il testo di arrivo non solo coincidente con quello di partenza ma anche chiaro e scorrevole. Il rischio che si corre, ad esempio, senza un'opportuna revisione finale è quello di creare un testo frammentato, formato da una serie di frasi brevi e apparentemente solo giustapposte piuttosto che legate da chiari rapporti logici. Ecco perché noi di Eurotrad associamo all’attività di revisione anche un servizio di revisione bozze. Scegli Way2Global per la traduzione dei tuoi articoli scientifici e porta la tua ricerca nel mondo. Tutte competenze che appartengono ai traduttori professionisti che collaborano con Eurotrad. Di conseguenza, lo scambio di idee e la comunicazione nel campo scientifico si svolge sempre più in diverse lingue. Un articolo scientifico pubblicato è spesso il culmine di mesi, se non anni, di ricerca. Tutto questo lavoro potrebbe non contare nulla se i dettagli della ricerca non vengono comunicati con precisione e chiarezza. Produrre traduzioni di articoli scientifici accurate, in modo da renderle disponibili a un pubblico globale e multilingue, è lo scopo principale di Linguation.

Hai domande sui nostri servizi?

  • Ebbene, se questo è esattamente ciò di cui hai bisogno, allora in questa guida troverai pane per i tuoi denti.
  • Un paper scientifico redatto in una sola lingua, anche se presenta risultati innovativi, rischia di avere un impatto limitato se non viene tradotto per un’audience globale.
  • Produrre traduzioni di articoli scientifici accurate, in modo da renderle disponibili a un pubblico globale e multilingue, è lo scopo principale di Linguation.
  • Se sei arrivato a questa pagina dedicata alla traduzione scientifica, è perché hai capito al volo che tradurre articoli scientifici non è scontato, o forse perché hai bisogno di un traduttore scientifico esperto.
  • La traduzione scientifica richiede, per la sua stessa specificità e per l’argomento sensibile trattato, un elevato grado di specializzazione del traduttore e la consultazione di esperti per verificare la coerenza dei contenuti nella lingua di destinazione.

Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti consentiamo di bloccarli qui. Si prega di essere consapevoli del fatto che questo potrebbe ridurre pesantemente la funzionalità e l'aspetto del nostro sito. È importante per il buon risultato, conoscere per quale finalità saranno utilizzate le traduzioni dei tuoi articoli scientifici. Per tradurre articoli non si può prescindere da una formazione accademica approfondita in materie scientifiche. Alltrad vanta esperienza di traduzioni scientifiche anche nell’ambito di alcuni contratti quadro stipulati con le istituzioni dell’Unione europea, in particolare nel settore chimico (ECHA) e farmacologico (EMA).

Dove reperire referenze di traduttori esperti nella traduzione di articoli accademici in italiano?

I nostri revisiori sono profondi conoscitori dei linguaggi scientifici e dei gerghi medici utilizzati nel settore scientifico, e intervengono per qualsiasi dubbio o incertezza mostrata dal traduttore, in modo da apportare rapidamente una soluzione al problema. La traduzione articoli scientifici richiede una certa preparazione sull’argomento e la conoscenza dei termini e del linguaggio tecnico più consono all’ argomento trattato. Una traduzione accademica è una traduzione professionale con una connotazione didattico-formativa che ha una funzione di divulgazione , se rivolta ad un pubblico generale, o di condivisione di sapere, se rivolta ad un pubblico accademico. Il traduttore deve essere anche un po’ formatore/docente e spesso molti nostri traduttore lo sono, perché occupano delle cattedre presso le facoltà di lingue o di traduzione e interpretariato. Grazie allo sviluppo di software per la traduzione automatica, molte aziende scelgono di impiegare i traduttori automatici online per effettuare le traduzioni scientifiche di cui hanno bisogno. Per tale ragione, oltre a un’oculata scelta di traduttori professionisti e competenti nel settore di riferimento, ci avvaliamo anche di strumenti che possano garantire l’uso di una terminologia scientifica sempre corretta ed aggiornata. Almeno all'apparenza tradurre articoli scientifici sembrerebbe piuttosto semplice poiché, proprio perché per la loro natura tecnica, paiono non lasciare molto spazio all'interpretazione. I testi scientifici sono infatti caratterizzati dalla presenza di dati precisi, termini tecnici e frasi semplici, brevi e lineari.

Perché le traduzioni accademiche sono importanti

Le tue scoperte sono una risorsa preziosa per la scienza e per i tuoi colleghi di ricerca dislocati in Paesi differenti dal tuo. Informazioni, dati e grafici sono tradotti con attenzione, mantenendo quella chiarezza e coerenza essenziali per il comprensibile scambio di informazioni tra comunità scientifiche internazionali. I nostri traduttori professionali traducono ogni articolo scientifico esclusivamente nella loro lingua madre, garantendo un risultato sempre naturale. Come per tutte le nostre traduzioni, il lavoro del traduttore scientifico è seguito da quello dei nostri correttori di bozze interni, che si premurano di controllare l’assenza di refusi o imprecisioni nella traduzione. Se lo desiderate, possiamo offrirvi anche il supporto dei nostri grafici, che impaginano il documento ed effettuano un controllo finale. I nostri traduttori scientifici hanno un’esperienza minima di 10 anni nella traduzione scientifica. Attualmente, forniamo servizi di traduzione accademica in oltre 60 lingue, comprese combinazioni linguistiche particolari come malese-olandese, giapponese - tailandese o urdu - hindi. Tutti i nostri traduttori devono superare diversi test di traduzione in ambito accademico prima di iniziare a ricevere incarichi di traduzione in questo settore. Per garantire la massima qualità delle nostre traduzioni accademiche, disponiamo di un team di revisione dedicato che verifica la traduzione in base a parametri quali grammatica, stile e qualità. Su Protranslate.Net troverai un esperto per la traduzione di libri accademici, per la traduzione di presentazioni, per la traduzione di tesi di laurea o per la traduzione di articoli accademici. La scienza è un campo in continua evoluzione, dove le scoperte rappresentano la chiave per soluzioni innovative e, più in generale, per il progresso scientifico. I costi di una traduzione accademica variano a seconda dei volumi, della tipologia di testo, della necessità di un maggior numero di revisioni e dell’urgenza dei termini di consegna. Su richiesta predisponiamo gratuitamente un preventivo ad hoc per tutte le tipologie di documenti.

Come Tradurre Interviste Giornalistiche in Modo Efficace

La traduzione di articoli scientifici va ben oltre la semplice conversione linguistica. Innanzitutto, accresce significativamente la visibilità della ricerca, permettendo ai risultati di raggiungere un’audience internazionale e contribuendo alla diffusione globale del sapere scientifico.  AQUEDUCT TRANSLATIONS Una traduzione professionale abbatte le barriere linguistiche e culturali, garantendo l’accessibilità delle scoperte scientifiche a ricercatori e professionisti di tutto il mondo. Le traduzioni di articoli scientifici vengono affidate al traduttore  scientifico madrelingua, specializzato nella materia scientifica trattata nella traduzione. I nostri traduttori sono tutti madrelingua, con una laurea in Lingua ed elevate competenze in un settore scientifico di specializzazione.